Le espressioni di religiosità

Il suono della campana veniva interpretato come voce di Dio e all'udirla ci si esprimeva con il segno della croce e con detti religiosi. Le espressioni di religiosità popolare "registrate" tra la gente del mio paese, la città di Venosa, sono alla base delle mie riflessioni, delle mie ricerche e dei miei approfondimenti.
Preghiere dei vari momenti della giornata e della vita, devozioni a Cristo, alla Madonna, ai Santi e le stesse formule magico-religiose, se studiate senza ottica di parte, danno alla religiosità della gente semplice un significato carico di umanità, dove è possibile riconoscere lo sforzo del "semplice" nel tentativo dell'incontro con Dio, pur nelle ricorrenti "sbavature" che tale sforzo comprensibilmente comporta.
Cercherò di documentare su questo blog, in modo più completo ed esaustivo possibile, quanto da me sostenuto e trovato nella mia lunga ricerca, pubblicando testi scritti, immagini, foto, file audio e video originali.
Alla luce di quanto da me riscoperto e raccolto in questi anni, sento il dovere di ringraziare quanti mi hanno aiutato e dato l'opportunità di esprimere sia a me stesso e al popolo venosino, dal quale provengo, tutta la necessaria ed insostituibile opera che la “pietas religiosa” ha svolto nel corso dei secoli nella nostra meravigliosa città di Venosa, culla della fede cattolica già dalla prima metà del III sec d.C.

giovedì 6 marzo 2014

Genere di vita: canti (Terza parte)

(segue a Genere di vita (Seconda parte)

Il patrimonio di canti popolari è molto ricco, canti, stornelli, ninne nanne ecc... dai motivi più diversi, da quelli storici a quelli religiosi, da quelli magici a quelli amorosi a quelli ancora della vita di ogni giorno ispirati ai motivi della dura esistenza quotidiana di questa gente e ad un bisogno di liberazione.

Riporto qui due antiche ninna-nanna venosine, 
una musicale:


Na na na 
Na na na,  pesce frett’ e baccalà
Nelle nelle nelle,  cossu feglje quant’ jè bell’
Core core core,  cossu feglje com’ addor’
Addor’ de ceras’ cossu feglje me deje nu vas’
Addor’ de ceras’ cossu feglje me deje nu vas’

Na na na,  cossu feglje aggia accasà
‘na zeita recca recca e quant’ gent’ amma ‘nvet’
Nu sacc de caneglje e quanta dolc’ c’amma fa’
A gruss’ e piccinenn’ tott’ quant’ l’amma sazià
A gruss’ e piccinenn’ tott’ quant’ l’amma sazià

Na na na, cint’ ternaise l’amma rà
Na biancareje fein’, nu salviett’ e ‘na malpein’
P’ ruscernidd’  re cas, nu truper’ e ‘na grattacas’
E cind r’pacc e nacc nu r’zaoule e na p’gnat’
E cind r’pacc e nacc nu r’zaoule e na p’gnat’

la mamm’ ne ten’ aune, e  non lu vol’ p’ n’sciaun’
la mamm’ ne ten’ dauje, e  non lu vol’ r’ a vauje
la mamm’ ne ten’ tre, e  l’adda r’ a lù re
la mamm’ ne ten’ quatt ‘, e ‘u cchiù recc’ e ber’fatt’
la mamm’ ne ten’  cenche, e  l’adda r’ a Pitr’pent’
la mamm’ ne ten’  seje, e  l’adda r’ a Sant’Andreje
la mamm’ ne ten’ sett’, e  l’adda r’ a San G’sepp’
la mamm’ ne ten’  ott’, e  l’adda r’ a Sant Rocc’
la mamm’ ne ten’  nov’, e  l’adda r’ a Sant Nicol’
la mamm’ ne ten’  dic’, e  l’adda r’ a l’austriac’

Uè uè uè cossu feglje jè lu meje
Uè uè uè cossu feglje jè lu meje
Uè uè uè cossu feglje jè lu meje
Uè uè uè cossu feglje jè lu meje


Na na na,  pesce fritto e baccalà
Nelle nelle nelle,  questo figlio quanto è bello
Core core core, questo figlio quanto profuma
Profuma di ciliegio questo figlio mi da un bacio (2 volte)
Na na na, questo figlio dovrò sposare
Un matrimonio molto ricco e quanta gente da invitare
Con un sacco crusca quanti dolci dobbiamo fare
Grandi e piccoli, tutti dobbiamo sfamare (2 volte)
Na na na, cento tornesi (*)  gli dobbiamo dare
Della biancheria fine ed elegante, un tovagliolo ed uno straccio
Il necessario per la casa, un treppiede (per il focolare) e la grattugia
E cento tra pasta a maccheroni, una brocca e una pentola (2 volte)
La mamma ne ha uno (di figlio) e non vuole darlo a nessuno
La mamma ne tiene due (di figli) e non vuole darlo a voi
La mamma ne tiene tre  (di figli) e vuole darglieli al re
La mamma ne tiene quattro  (di figli) e il più ricciolino è il più bello
La mamma ne tiene cinque  (di figli)  e vuole darglieli a Pietropinto
La mamma ne tiene sei  (di figli) e vuole darglieli a Sant’Andrea
La mamma ne tiene sette  (di figli) e  vuole darglieli a San Giuseppe
La mamma ne tiene otto  (di figli) e vuole darglieli a San Rocco
La mamma ne tiene nove  (di figli) e vuole darglieli a San Nicola
La mamma ne tiene dieci  (di figli) e vuole darglieli agli austriaci
Hei hei hei , questo è mio figlio (e non lo do a nessuno)  (4 volte)


(*) Il tornese, o denaro tornese, fu una delle monete più importanti della Francia medievale. Era un denaro d'argento, fu la moneta ufficiale della Francia fino alla riforma monetaria del 1789 e di conseguenza anche la nostra.

L'addor' d' stu' feglje'
L'addor' d' stu' feglje' jè la mamm'
e jè la mamma e jè paur' l'att'n'
so' tott' li parind e li zi n'
Oih sunn' sunn' e quann' vu' venir'
vin a cavadd' e non venì a l'appir'
Vin a cavadd; a nu cavadd' bianc'
la sella d'or' e la breglia Galand'
Vin a cavadd', a nu cavadd' ross'
la sella d'or' e lu bregl' a lu moss
Vin a cavadd' a nu cavadd' ner'
la sella d'or' e lu sprun' a lu per
Vin Madonn vin t' lu peglje
quano je' fatt grann annuciammell'.
Vin' Madonn, vin' ch' r' menn chien'
vin' a dà a vev'r' a stu fègl' ca non ten'.
Sand' Nicol' mej, Sand' Nicol',
dall' la bona sort' a sta figliol'.
Sand' Nicol' p'u monn' scej,
tott r' criatour' addurmescej.
La mamm d' stu' fégl' non ge penz'
jè sciaut' a Sand' Canj a l'Acerenz'.
La mamm' d' stu fégl' jè sciaut' for',
jè sciaut' a f' nu sacch' d' paparcin'
p'addurm'sc' a tott' r' vecein'.


L'adorata di questo figlio è la mamma

e con la mamma pure il padre
e tutti i parenti e gli zii.
Oh sonno, sonno, quando vuoi venire?
vieni a cavallo e non venire a piedi.
Vieni a cavallo ad un cavallo bianco,
la sella d'oro e la briglia d'argento.
Vieni a cavallo ad un cavallo rosso,
la sella d'oro e la briglia al muso.
Vieni a cavallo ad un cavallo nero,
la sella d'o­ro e lo sprone al piede.
Vieni Madonna, vieni a prendertelo
quando è fatto grande restituiscimelo.
Vieni Madonna, vieni col seno pieno
a far bere questo figlio che non ne ha;
San Nicola mio, San Nicola
da' una buona sorte alla mia figliuola.
San Nicola per il mondo andava,
tutti i bambini addormentava.
La mamma di questo figlio non ci pensa,
è andata da San Canio ad Acerenza.
La mamma di questo figlio è andata in campagna,
è andata a raccogliere un sacco di (erba di) papaverina
per addormentare tutto il vicinato.

Nessun commento:

Posta un commento